Il Progetto
Gli obiettivi e l'avvio
Il progetto del Nuovo soggettario è stato elaborato all'interno della Biblioteca nazionale centrale di Firenze grazie al lavoro dei settori Bibliografia nazionale italiana (BNI) , Servizi informatici, Ricerche e strumenti di indicizzazione semantica (che attualmente ne cura il coordinamento generale e lo sviluppo). L'obiettivo principale è stato quello di rinnovare il Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, pubblicato a cura della stessa BNCF nel 1956 ed utilizzato nell'indicizzazione per soggetto dalla maggior parte delle biblioteche italiane. Il Soggettario necessitava di un'approfondita revisione per dar luogo ad un nuovo strumento:
Lo Studio di fattibilità Lo studio è stato affidato dalla BNCF ad un gruppo di consulenti coordinati da Luigi Crocetti. I consulenti hanno portato nel lavoro il patrimonio di riflessioni ed esperienze maturate nell'ambito del GRIS (Gruppo di ricerca sull'indicizzazione per soggetto). Un seminario internazionale, tenuto a Firenze nel 2001, ha consentito il confronto anche con altri esperti di indicizzazione italiani e stranieri. Lo studio di fattibilità ha delineato le linee teoriche e metodologiche su cui fondare il Nuovo soggettario e le scelte da seguire. Si è concluso nel 2002 con un progetto preliminare, organizzato per fasi di intervento, previsioni di risorse finanziarie e umane. I report dello studio sono pubblicati nel volume Per un nuovo Soggettario. Studio di fattibilità sul rinnovamento del Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane. Commissionato dalla BNCF alla IFNET, Milano, Editrice Bibliografica, 2002. Le caratteristiche del linguaggio del Nuovo soggettario Il Nuovo soggettario è aderente ai principi stabiliti dall'International Federation of Library Associations and Institutions (IFLA) e alle indicazioni degli standard ISO in materia di indicizzazione. Tiene conto anche di altri standard prodotti recentemente (cfr. Standard e normativa di riferimento all'interno del tasto Criteri) Il Nuovo soggettario è un linguaggio:
La fase prototipale del Nuovo soggettario Dal novembre 2004 al dicembre 2006 un gruppo di lavoro, composto da bibliotecari della BNCF e collaboratori esterni, ha realizzato le prime due componenti fondamentali del linguaggio: le norme per il controllo di vocabolario e sintassi (pubblicate in un volume a stampa); il prototipo del vocabolario controllato (Thesaurus), disponibile sul web e dotato, a quel momento, di circa 13.000 termini. La presentazione del prototipo è avvenuta il giorno 8 febbraio 2007 a Firenze (Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento).
Prodotti e servizi del Nuovo soggettario Attualmente, anche grazie al lavoro svolto successivamente alla fase prototipale e tuttora in corso, sono disponibili i seguenti prodotti e servizi:
Negli ultimi anni, il Thesaurus è diventato interoperabile con altri strumenti e servizi web, grazie al formato SKOS/RDF (http://thes.bncf.firenze.sbn.it/thes-dati.htm). Per ulteriori informazioni: G.Bergamin, A. Lucarelli, Il Nuovo soggettario come servizio per il mondo dei linked data http://leo.cilea.it/index.php/jlis/article/view/5474/7904 Un numero sempre maggiore di collegamenti connette il Nuovo soggettario agli equivalenti inglesi di Library of Congress Subject Headings (LCSH), agli equivalenti francesi di Répertoire d'autorité-matière encyclopédique et alphabétique unifié (RAMEAU), agli equivalenti tedeschi di Gemeinsame Normdatei (GND), agli equivalenti spagnoli di Lista de encabezamientos de materia para las bibliotecas públicas (LEM). Analoghi collegamenti sono attivati con i lemmi di Wikipedia; i collegamenti sono reciproci da maggio 2013. Per informazioni: M. Grazia Pepe, Wikipedia e Nuovo soggettario: Lo stato dell'arte e gli sviluppi futuri In occasione della Assemblea nazionale di Wikimedia Italia, Firenze 5 aprile 2014, in occasione della Assemblea nazionale di Wikimedia Italia, Firenze 5 aprile 2014; A. Lucarelli, I progetti Wikimedia e il controllo di autorità in ambito semantico: evoluzione dei collegamenti con il Nuovo soggettario, Firenze 10 novembre 2017. Altre informazioni alla pagina Novità Per informazioni più dettagliate sulla storia del progetto, cfr. Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. Prototipo del Thesaurus. Milano, Editrice Bibliografica, ©2006 (stampa 2007), Introduzione e Parte I. |
||