Pagina |
Paragrafo |
Testo |
data Aggiorn. |
p. 25 |
nota 7 |
Sostituire la parola encabeziamentos con la seguente: encabezamientos. |
Ott./13 |
p. 63 |
§ 3.3.2.2 |
Inserire, alla fine di tutto il testo del paragrafo, il seguente capoverso:
La compresenza nel Thesaurus del singolare e plurale di uno stesso termine, qualora appartengano alla stessa categoria, è possibile soltanto disambiguando uno dei due termini (cfr. 3.3.3), p. e. Lingue turche <Lingue altaiche> e Lingua turca |
Ott./13 |
p. 64 |
§ 3.3.3.1 |
Alla fine del quarto capoverso, eliminare: in ordine di priorità |
Sett./08 |
p. 84-88 |
§ 3.4.4.1 |
Schema delle categorie, della faccette e delle sottofaccette
Sostituire tutto il testo con il seguente:
Lo schema delle categorie e delle faccette è stabile ed è il seguente:
Agenti
Organismi
Organizzazioni
Persone e gruppi
Azioni
Attività
Discipline
Processi
Cose
Forme
Materia
Oggetti
Spazio
Strumenti
Strutture
Tempo
Le sottofaccette sono invece in continua evoluzione e si sviluppano con
l´arricchimento terminologico del Thesaurus. Pertanto, per la loro visualizzazione aggiornata vedi:
http://thes.bncf.firenze.sbn.it/ricerca.php
|
Febb./11 |
p. 91 |
§ 3.4.4.2.1.3 |
Sostituire nel secondo capoverso, 5. e 6. riga: Rossellini, Renzo con: Rossellini, Roberto |
Sett./07 |
p. 114 |
§ 4.4 |
Aggiungere alla fine dell´ultimo capoverso: Il connettivo lega un termine della stringa a quello successivo e, negli esempi che seguono, è evidenziato convenzionalmente con un carattere tipografico diverso. Il sintagma ottenuto con l´aggiunta del connettivo (p.e., "insegnamento agli immigrati arabi" in Lingua italiana - Insegnamento agli immigrati arabi; "fusione e scissione" in Società di capitali - Fusioni e Scissione - Italia - Diritto) non rappresenta un unico termine di indicizzazione, essendo composto da termini distinti e indipendenti, legati nella stringa per i motivi sintattici sopra indicati. |
Febb./08 |
p. 116 |
§ 4.4.1.1 |
Sostituire nel secondo esempio: - Impiego di mezzi audiovisivi con: - Impiego di audiovisivi |
Sett./07 |
p. 118 |
§ 4.4.1.2.2 |
Sostituire nell´ottavo esempio: Letteratura narrativa tedesca con: Narrativa tedesca |
Sett./07 |
p. 126 |
§ 4.4.2.1.6 |
Sostituire negli esempi del punto d):
Palazzo del Quirinale – Collezioni: Porcellane – Sec. 18.-19. con
Porcellane – Sec. 18.-19. – Collezioni del Palazzo del Quirinale
Sostituire negli esempi del punto d):
Biblioteca Ambrosiana – Collezioni: Manoscritti miniati – Cataloghi bibliografici
con:
Manoscritti miniati – Collezioni della Biblioteca Ambrosiana – Cataloghi bibliografici
Inserire dopo l´elencazione dei punti a) - e) il seguente capoverso:
I termini legati tra loro da una relazione di parte/proprietà
possono essere separati da un trattino, da una virgola o eventualmente da un connettivo,
secondo le scelte e le politiche d´indicizzazione delle varie agenzie catalografiche.
Esempio: Arazzi, Sec. 16.-17. - Restauro oppure: Arazzi - Sec. 16.-17. - Restauro
|
Sett./11
Sett./07 |
p. 126 |
§ 4.4.2.1.6 |
Sostituire nel secondo esempio del punto d):
Letteratura narrativa tedesca con: Narrativa tedesca
Sostituire nel quinto esempio del punto d):
Raccolte con: Collezioni
|
Sett./07 |
p. 127 |
§ 4.4.2.1.6 |
Sostituire nel secondo esempio: Cataloghi di esposizioni con: Cataloghi di esposizioni [di in grassetto in quanto parte del termine e non connettivo] |
Sett./07 |
p. 127, n. 10 |
§ 4.4.2.1.6 |
Inserire all´inizio della nota: Nell´esempio, a differenza di quello precedente, è stato inserito il termine Collezioni. | Febb./08 |
p. 128 |
§ 4.4.2.2.1 |
Sostituire l´esempio:
conc. chiave Germania - parte/propr. Politica - tempo 1933-1945
con:
conc. chiave Politica - luogo
Germania - tempo 1933-1945
e spostarlo prima di "ma:" |
Giu./09 |
p. 129 |
§ 4.4.2.2.3 |
Sostituire nel quarto esempio: Fusione con: Fusioni |
Sett./07 |
p. 130-131 |
§ 4.4.2.3 |
Sostituire l´intero paragrafo con il seguente:
4.4.2.3 Ruoli composti
Un ruolo può essere rappresentato non da un singolo termine di indicizzazione, semplice o composto, come si verifica di norma, ma da un insieme di termini. Questo insieme, espresso nella stringa con un unico sintagma, è detto ruolo composto.
Esempi:
conc. chiave Chigi <famiglia> -
parte/propr. Patrimonio - elem. trans. Effetti del
agente nepotismo di Alessandro <papa; 7>
conc. chiave Società <Organizzazioni> - elem. trans. Fusioni e scissione - luogo Italia - forma intell. Diritto
conc. chiave Benozzo Gozzoli - parte/propr. Affreschi della Chiesa di Sant´Agostino <San Gimignano>
conc. chiave Aziende - elem. trans. Gestione - elem. trans. Impiego di strumento Lotus Notes per Windows e Domino
I sintagmi "nepotismo di Alessandro <papa; 7>", "Fusioni e scissione", "Affreschi della Chiesa di Sant´Agostino <San Gimignano>", "Lotus Notes per Windows e Domino" rappresentano, ciascuno nella rispettiva stringa, un ruolo composto. Infatti, tutti e quattro i casi hanno in comune la seguente caratteristica, che identifica il ruolo composto: due o più termini di indicizzazione, espressi nella stringa con un sintagma, cui è assegnato un unico ruolo.
Nel primo esempio, il sintagma "nepotismo di Alessandro <papa; 7>" è analizzabile nelle funzioni logiche di attività intransitiva ("nepotismo") e di agente dell’attività ("Alessandro <papa; 7>"); nel suo insieme, tuttavia, svolge la funzione di agente responsabile degli "effetti sul patrimonio della famiglia Chigi". Pertanto, il sintagma "nepotismo di Alessandro <papa; 7>" forma nella stringa un ruolo composto, quello dell´agente, mentre nel vocabolario di indicizzazione consiste di due distinti termini (Nepotismo, Alessandro <papa; 7>).
Nel secondo esempio, una stessa funzione, quella di azione transitiva, è svolta da due termini coordinati, uniti dalla congiunzione "e" ("fusioni e scissione"); anche in questo caso al sintagma "Fusioni e scissione" è assegnato nella stringa un unico ruolo, quello di elemento transitivo, seppure i singoli concetti siano rappresentati nel vocabolario da due distinti termini di indicizzazione (Fusioni, Scissione).
I due esempi rappresentano ognuno una forma particolare di ruolo composto: il primo rappresenta la forma subordinata, costituita da un sintagma i cui termini hanno funzioni diverse (p.e., un´azione intransitiva e il suo agente); il secondo la forma coordinata, costituita da un sintagma i cui termini hanno la medesima funzione (p.e., due azioni transitive). A queste due forme sono riconducibili rispettivamente anche il terzo e il quarto esempio.
In particolare, la coordinazione di termini in una stringa si ha quando due o più concetti sono legati, direttamente e indipendentemente l´uno dall´altro, ad uno stesso concetto, rispetto al quale svolgono la medesima funzione. Dunque, la condizione necessaria perché due o più concetti, tra i quali non intercorre alcuna relazione, né transitiva né di appartenenza, siano rappresentati da termini coordinati in un´unica stringa è data dalla presenza nel nucleo del soggetto di un altro concetto al quale si riferiscono. Se manca questa condizione, i concetti sono rappresentati mediante stringhe diverse, una per ciascun concetto. Per esempio, un documento in cui sono trattate le biblioteche e i musei a Torino darà luogo a due stringhe di soggetto:
conc. chiave Biblioteche - luogo Torino
conc. chiave Musei - luogo Torino
La coordinazione, infatti, è una tecnica che consente di esprimere unitariamente, ossia come parti di un unico tema, concetti che, non essendo tra loro interrelati, potrebbero essere rappresentati alternativamente con stringhe separate; mentre, non è la sua funzione quella di segnalare, in ogni caso, che soggetti distinti sono presenti in uno stesso documento. | Febb./08 |
p. 140 |
§ 5.2 |
Inserire in fondo al paragrafo, la seguente frase: La raccolta dei termini per le fasi successive a quella prototipale, avviene secondo criteri via via segnalati nei relativi Aggiornamenti. |
Sett./08 |
p. 148 |
§ 5.4.3.2 |
Inserire il nuovo paragrafo:
§5.4.3.2 Inserimento dell'equivalente termine inglese
previsto Library of Congress Subject Headings (LCSH)
Ad alcuni termini viene attribuito l'equivalente inglese previsto da Library of Congress Subject Headings (LCSH).
Il termine inglese viene inserito (nel data base gestionale) tramite la funzionalità
Gestione termine nelle diverse lingue, mentre l'informazione, nell'interfaccia di ricerca, compare come nota autonoma (Equiv. LCSH: …. ) e nel campo Fonte. L'equivalenza può essere stabilita fra un termine del NS e un termine di LCSH, oppure fra un termine del NS e un soggetto complesso (stringa) di LCSH. Come previsto dagli standard, è possibile creare equivalenze fra termini di diversi vocabolari controllati, anche se non c'è coincidenza esatta di significato tra il termine del primo e il termine del secondo Thesaurus.
Qualora il termine inglese, segnalato come Equiv. LCSH, sia entrato nell'uso corrente
di parlanti italiani, può costituire anche un accesso come termine preferito o non preferito (Es. Hedge funds).
Come previsto dagli standard, in caso di corrispondenza semantica parziale tra due termini
di vocabolari controllati mappati fra loro, è possibile stabilire una Broader equivalence
tra il termine del primo Thesaurus e il termine del secondo Thesaurus, se quest'ultimo esprime
un concetto più ampio, comprensivo anche del concetto più specifico espresso dal primo.
|
Mar./14 |
p. 159 |
§ 5.4.4.3 |
Prima del § 5.4.4.3.1 inserire: Quando si scompone un termine dei vecchi strumenti in forma composta, che contiene un nome proprio o un aggettivo riferito ad un nome proprio (es. Devozione alla Madonna), i termini derivati dalla scomposizione confluiscono in un Elenco di Termini soppressi. Nel Thesaurus viene accolto soltanto il termine derivato dalla scomposizione che non costituisce un nome proprio. | Sett./08 |
p. 162 |
|
Aggiungere il paragrafo: 5.4.4.3.4 Scomposizione di voci precedentemente disambiguate In certi casi, termini del Soggettario e Aggiornamenti che contengono disambiguazioni possono essere scomposti. I termini derivanti dalla loro scomposizione vengono strutturati. Anche in questo caso vengono creati legami reciproci con i termini non più accettati.
Esempio:
Azione <Filosofia>
HN Scomposto in: Azione, Filosofia
USE+ Azione
USE+ Filosofia
|
Sett./08 |
p. 166 |
§ 5.4.5.3.3 | Nell´esempio del punto c) correggere: con il significato di: con: con il significato di [eliminando i due punti prima di Grafica] | Sett./08 |
p. 166 | § 5.4.5.3.3 | Inserire dopo il punto d)
e) Precedentemente: ... [Fonte] anche con il significato di ...
Esempio:
Francescani <Religiosi>
HN Precedentemente: Francescani (Soggettario)
anche con il significato di ordine religioso
| Giu./09 |
p. 166 | § 5.4.5.3.4 | Aggiungere nel punto b), prima dell'Esempio:
oppure che restano non preferiti ma che rinviano ad altri termini accettati. In quest'ultimo caso, la nota si inserisce a corredo del termine non accettato.
Aggiungere un secondo Esempio:
Commesse belliche
HN Non preferito in Soggettario, con rinvio a Forniture militari
| Ott./13 |
p. 167 |
§ 5.4.5.3.4 |
Sostituire nella nota d): come preferito con: come termine preferito [aggiungendo la parola "termine"]
Inserire dopo il punto f)
g) In ... [Fonte] la forma ortograficamente errata: [... Termine in
forma errata presente nella fonte]
Esempio:
Carroponti elettrici
HN In BNI 1956-1985 la forma
ortograficamente errata: Carraponti elettrici
h) Precedentemente espresso con la costruzione sintattica: ... [Stringa] (Soggettario)
Si usa nel caso in cui il concetto espresso dal termine
composto, preferito nel Thesaurus, sia espresso nei precedenti
strumenti da una stringa di soggetto.
Esempio:
Movimento della popolazione
HN Precedentemente espresso con la costruzione sintattica:
Popolazione – Movimento (Soggettario) |
Feb./10
Sett./11 |
p. 167 |
§ 5.4.5.3.5 |
Nell´esempio del punto a), sostituire: HN Scomposto in con: HN Scomposto in: | Sett./08 |
p. 167-168 |
§ 5.4.5.3.5 |
Aggiungere dopo il punto a): Per i termini del Nuovo soggettario risultanti dalla scomposizione di termini composti provenienti dai vecchi strumenti, nella fase prototipale, nei casi previsti dai seguenti punti b, c, d, e, f sono state impiegate le note storiche indicate negli esempi. Questo tipo di note vengono invece eliminate a partire dagli Aggiornamenti (settembre 2007). Resta invece la nota storica Scomposto in: prevista per i termini composti non più accettati, di cui al punto a). Restano ovviamente tutti i legami previsti tra il composto non più preferito e i termini derivati dalla sua scomposizione (USE+ / UF+), indicati nel § 5.4.4.3. Sono anche confermate le modalità d'indicazione delle fonti catalografiche per i termini derivati dalla scomposizione (§ 5.4.7.1.2, punto a). |
Sett./08 |
p. 168-169 | § 5.4.5.3.6 |
Sostituire nel punto a):
Mai usato in BNI fino al 2005
Esempio:
Alfabeto cirillico
HN Mai usato in BNI
con:
Mai usato in BNI fino a [anno precedente quello del controllo]
Esempio:
Alfabeto cirillico
HN Mai usato in BNI fino al 2005
Sostituire nel punto b):
Usato solo 1 volta in BNI
con:
Usato solo 1 volta in BNI fino a [anno precedente quello del controllo]
Sostituire nel punto c):
Usato solo 2 volte in BNI
con:
Usato solo 2 volte in BNI fino a [anno precedente quello del controllo]
|
Giu./09 |
p. 169 | § 5.4.5.3.8 |
Sostituire l’intero quarto capoverso con il seguente:
Per i termini con aggettivazione che si ispirano ad analoghe e già previste forme che includono l'espressione etc., ma non menzionati esplicitamente, si fa la seguente nota storica: Sulla base della voce esemplificativa:... [termine] (Fonte). Per quanto riguarda la Fonte, si verifica una delle seguenti possibilità:- (BNI non registr.), se il termine è stato usato da BNI prima dell'anno 2006 ma non è mai stato registrato negli strumenti interni di indicizzazione;
- (BNI 2006-2019), se il termine è stato usato successivamente all'anno 2006 ma non è mai stato registrato negli strumenti interni di indicizzazione;
- senza indicazione di fonte, se il nuovo termine aggettivato (proposto da enti esterni e mai impiegato da BNI o dalla BNCF), non trova attestazioni repertoriali.
|
Feb./12 |
p. 176 |
§ 5.4.6 |
Aggiungere alla fine del primo capoverso:
Da giugno 2009 ai nuovi termini del Thesaurus sono associati numeri di classificazione tratti dall´edizione DDC 22. tradotta in italiano.
Progressivamente anche tutti i precedenti numeri relativi alla DDC 21. saranno sostituiti. L´edizione di riferimento è comunque sempre associata alla sigla DDC.
Eliminare il quart´ultimo e terz´ultimo capoverso del paragrafo
da:
"Nei casi b) e c)"
a:
DDC22: ... |
Giu./09 |
p. 178 |
§ 5.4.7.1 | Inserire dopo il punto e):
f) quando un termine è stato precedentemente impiegato in forme diverse e viene accettata la seconda di quelle indicate nella nota storica, la fonte catalografica si riferisce a quest´ultima. Esempio: Aziende di telecomunicazioni HN: Precedentemente: Aziende di telecomunicazione (BNI 1986-1998); ma in BNI non registr.: Aziende di telecomunicazioni Fonte: BNI non registr.
Inserire dopo il punto f)
g) quando un termine preferito compare in Soggettario o negli Aggiornamenti in una forma ortograficamente errata ed è invece stato accolto nel Thesaurus nella forma corretta, nella Fonte si indica lo strumento in cui è presente la forma errata, senza ulteriori indicazioni.
Esempio:
Carroponti elettrici
HN In BNI 1956-1985 la forma
ortograficamente errata: Carraponti elettrici
Fonte: BNI 1956-1985 |
Giu./09 |
p. 178 |
§ 5.4.7.1.1 | Sostituire il primo capoverso con il seguente:
Riguardo ai termini derivanti da voci esemplificative, per il termine previsto esplicitamente prima della parentesi (per il quale non viene fatta nota storica, vedi 5.4.5.3.8) e per il termine previsto esplicitamente dentro la parentesi, si indica nella Fonte lo strumento in cui sono stati registrati per la prima volta. |
Sett./08 |
p. 179 |
§ 5.4.7.1.3 |
Inserire nella tabella delle Fonti catalografiche:
Fonti catalografiche |
Sigle |
|
Bibliografia nazionale italiana. Voci di soggetto introdotte dal 2006 |
BNI 2006-2019 |
Ott./16 |
La bibliografia nazionale dei libri per ragazzi |
BNI-LIBER |
Giu./09 |
|
p. 181 | | Aggiungere il paragrafo:
5.4.9 Proponente
Viene segnalata l'agenzia, la biblioteca o l'ente che ha proposto il termine; fino al 2008 compare solo la sigla BNI.
Qualora il termine proposto venga accolto: - come Non descrittore che rinvia (relazione USE) ad un termine già presente nel Thesaurus, l'ente che collabora viene citato nel campo "Proponente" del Non descrittore.
- come Non descrittore che rinvia (relazione USE) ad un termine preferito non presente nel Thesaurus fino a quel momento, l'ente che collabora viene citato nel campo "Proponente" di entrambi i termini.
|
Ott./13 |
p. 202 |
Appendice A.1 |
Sostituire: Test TAT Guerra mondiale <1914-1918> con: TAT Guerra mondiale 1914-1918 |
Sett./08 |
p. 211 |
Appendice A.2.2 |
Nell´esempio del punto h), sostituire: Guerra mondiale <1914-1918> con: Guerra d´Algeria <1954-1962> (ma: Guerra mondiale 1914-1918) |
Febb./08 |
p. 215 | Appendice B |
sostituire tutto il testo con gli elenchi aggiornati accessibili da:
Fonti | Febb./11 |
p. 243 |
Indice analitico |
Inserire dopo la voce Concetti chiave le seguenti voci: Concetti coordinati vedi Coordinazione Connettivi 4.4 Coordinazione relazioni sintattiche 4.4.2.3 |
Febb./08 |
p. 245 |
Indice analitico |
Correggere: Relazione assocciativa con: Relazione associativa |
Sett./07 |