Definizione Denominazione con cui si indica la produzione artistica del periodo storico che va dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (EAG)Fonti SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane , a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956. ;
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
EAGEnciclopedia dell'arte , 3. ed. interamente riveduta, Milano, Garzanti, 2002 (Le garzantine ). ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- Equiv. in altri strumenti di indicizzazione