Marginalismo gerarchia
Macrocategoria: Categoria Cose:StrumentiNota d'ambito Corrente di pensiero detta anche economia marginalista, sviluppatasi nell'ultimo trentennio del sec. 19., che pone a base dei fenomeni economici la teoria dell'utilità marginalista, ossia che il valore di un bene non sia dovuto al costo effettivo del lavoro sostenuto per la produzione dello stesso, bensì all'utilità e valore d'uso soggettivo che il consumatore gli attribuisce (PT, EEDA)
Usato per Termine apicale Termine più generale Termine associato
Fonti BNI 1956-1985Bibliografia nazionale italiana. Soggetti. Liste di aggiornamento, 1956-1985 , Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1988. ;
Treccani.itTreccani .it: Enciclopedia, Vocabolario ;
DeM De Mauro , Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 cd-rom. Vers. online aggiornata: Il nuovo De Mauro http://dizionario.internazionale.it , [sul sito del periodico «Internazionale»];
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
DizEc Dizionario economico http://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&index=A&dizionario=6;
LIUCLIUC Università Cattaneo. Biblioteca M. Rostoni , ThESS , Thesaurus di economia e scienze sociali LIUC , Castellanza, Università Carlo Cattaneo, 2004- ;
WebDewey(IT)Dewey , Melvil, WebDewey italiana , [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014-. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- DDC (WebDewey) Dewey, Melvil, WebDewey italiana [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014- 330.157
Equiv. in altri strumenti di indicizzazione
Proponente BNI Status del record Termine strutturatoIdentificativo 14517