Definizione Formazione di un precipitato, ottenuta in vitro, attraverso la reazione di un anticorpo (detto precipitante) con l'antigene corrispondente (Dorland, Garnier)Fonti BNI 1956-1985Bibliografia nazionale italiana. Soggetti. Liste di aggiornamento, 1956-1985 , Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1988. ;
DeM De Mauro , Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 cd-rom. Vers. online aggiornata: Il nuovo De Mauro http://dizionario.internazionale.it , [sul sito del periodico «Internazionale»];
Zin Zingarelli , Nicola, Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana . Vers. online (collegamento possibile solo dalle postazioni interne alla BNCF): https://u.ubidictionary.com/viewer/#/dictionary/zanichelli.lozingarelli16;
DorlandDorland , William Alexander Newman, Dizionario medico Dorland , ed. italiana della 29. ed. originale, Milano, Elsevier, 2012. ;
GarnierDizionario dei termini di medicina , fondato da Marcel Garnier ... [et al.], 25. ed. riv. e ampliata da Jacques Delamare... [et al.], Bologna, Monduzzi, 1997. ;
TaberTaber , Clarence Wilbur, Dizionario medico enciclopedico , 19. ed. a cura di Clayton L. Thomas, 2. ed. italiana, Roma, Delfino, 2006. 3 v. ;
MESH(IT) Istituto superiore di sanità , Medical subject headings 2019 , responsabile Maurella Della Seta, trad. italiana http://www.iss.it/site/Mesh/;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001-