Definizione Violazione di un dovere generale cui l'ordinamento ricollega, come conseguenza giuridica, l'assoggettamento a una sanzione amministrativa che può avere carattere pecuniario o meno (Simone)Nota storica Precedentemente al singolare: Illecito amministrativo (BNI 1956-1985)Fonti BNI 1956-1985Bibliografia nazionale italiana. Soggetti. Liste di aggiornamento, 1956-1985 , Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1988. ;
Zin Zingarelli , Nicola, Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana . Vers. online (collegamento possibile solo dalle postazioni interne alla BNCF): https://u.ubidictionary.com/viewer/#/dictionary/zanichelli.lozingarelli16;
EDirGEnciclopedia del diritto , 3. ed. agg. e ampliata, Milano, Garzanti, 2009 (Le garzantine). ;
Simone Nuovo dizionario giuridico. Enciclopedia di base del diritto , a cura di Federico del Giudice, 8. ed., Napoli, Esselibri-Simone, 2011. Vers. online [parziale]: Dizionario giuridico https://www.simone.it/newdiz/newdiz.php?action=view&index=S&dizionario=1; l. 24/11/1981, n. 689