Definizione In informatica e nelle telecomunicazioni, l'insieme delle soluzioni adottate per porre in corrispondenza, mediante risorse di telecomunicazioni, applicazioni residenti in sistemi di elaborazione remoti e collegati tra loro (PT)Fonti BNI 1986-1998Bibliografia nazionale italiana, Voci di soggetto. Aggiornamento 1986-1998 , Milano, Bibliografica, 1999. ;
DeM De Mauro , Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 cd-rom. Vers. online aggiornata: Il nuovo De Mauro http://dizionario.internazionale.it , [sul sito del periodico «Internazionale»];
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
DizNMGarassini , Stefania, Dizionario dei new media. Internet, multimedia, tv digitale, realtà virtuale, telecomunicazioni, intelligenza artificiale , Milano, Mondolibri, 2000. ;
GBVVigini , Giuliano, Glossario di biblioteconomia e scienza dell'informazione , rist., Milano, Bibliografica, 1999. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- Equiv. in altri strumenti di indicizzazione