Definizione Nella filosofia kantiana, imperativo che contiene un comando assoluto, impone un'azione buona in sé che deve quindi essere necessariamente e incondizionatamente compiuta (DeM)Fonti BNI 1956-1985Bibliografia nazionale italiana. Soggetti. Liste di aggiornamento, 1956-1985 , Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1988. ;
DeM De Mauro , Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 cd-rom. Vers. online aggiornata: Il nuovo De Mauro http://dizionario.internazionale.it , [sul sito del periodico «Internazionale»];
Zin Zingarelli , Nicola, Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana . Vers. online (collegamento possibile solo dalle postazioni interne alla BNCF): https://u.ubidictionary.com/viewer/#/dictionary/zanichelli.lozingarelli16;
AbbagnanoAbbagnano , Nicola, Dizionario di filosofia , 3. ed. agg. e ampliata da Giovanni Fornero, Torino, UTET libreria, 2001. ;
EncFilEnciclopedia filosofica , a cura della Fondazione Centro studi filosofici, nuova ed. interamente riv. e ampliata, Milano, Bompiani, 2006. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001-