Definizione Nel Nuovo Testamento, l'annuncio del Vangelo ai non credenti; normalmente tradotto con "predicazione" o "annuncio" indica più il contenuto che l'atto. Il contenuto è il Vangelo, la buona notizia dell'azione redentrice di Dio nella vita, nella morte e resurrezione di Gesù (PT, DBZ)Fonti BNI 1956-1985Bibliografia nazionale italiana. Soggetti. Liste di aggiornamento, 1956-1985 , Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1988. ;
Treccani.itTreccani .it: Enciclopedia, Vocabolario ;
VLIVocabolario della lingua italiana , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1986-1994. 4 v. in 5 tomi. Vers. online: Treccani lingua e linguaggi , <http://www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm>, [link attivo fino a luglio 2008]. ;
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
DBZIl Dizionario della Bibbia , a cura di Paul J. Achtemeier e della Society of Biblical literature, ed. italiana a cura di Piero Capelli, Bologna, Zanichelli, 2003. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- Equiv. in altri strumenti di indicizzazione