Particelle elementari scoperte nel 1932 da C.D. Anderson nei raggi cosmici, hanno massa e spin pari a quelli dell'elettrone e carica opposta (ESG) | Fonti BNI 1956-1985Bibliografia nazionale italiana. Soggetti. Liste di aggiornamento, 1956-1985, Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1988.
; ; DeMDe Mauro, Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 cd-rom. Vers. online aggiornata: Il nuovo De Mauro http://dizionario.internazionale.it , [sul sito del periodico «Internazionale»]
; (voce: Elettrone); ; PGTFUn Piccolo glossario di termini di fisica, creato da Contemporary phisics education project e Particle data group, vers. italiana a cura del Programma speciale divulgazione scientifica dell'Istituto nazionale di fisica nucleare http://www.infn.it/multimedia/particle/paitaliano/glossary.html
; ; Wikipedia(IT)Wikipedia. L'enciclopedia libera, [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001-
| 539.7214 |
|