Definizione Forma di psicoterapia fondata da E. Berne secondo il quale i disturbi psichici derivano dai malaggiustati rapporti tra i vari stati dell'Io (EPG)Nota storica Precedentemente: Psicologia transazionale (BNI 1956-1985); in BNI non registr. come termine preferito anche il sinonimo: Metodo dell'analisi transazionaleFonti BNI 1956-1985Bibliografia nazionale italiana. Soggetti. Liste di aggiornamento, 1956-1985 , Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1988. : Psicologia transazionale;
VLIVocabolario della lingua italiana , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1986-1994. 4 v. in 5 tomi. Vers. online: Treccani lingua e linguaggi , <http://www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm>, [link attivo fino a luglio 2008]. ;
EPGGalimberti , Umberto, Enciclopedia di psicologia , rist., Milano, Garzanti, 2004 (Le garzantine). ;
PsichePsiche . Dizionario storico di psicologia, psichiatria, psicoanalisi, neuroscienze , a cura di Francesco Barale... [et al.], Torino, G. Einaudi, 2006-2007. 2 v. ;
WebDewey(IT)Dewey , Melvil, WebDewey italiana , [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014-. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- DDC (WebDewey) Dewey, Melvil, WebDewey italiana [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014- 616.89145
Equiv. in altri strumenti di indicizzazione