Definizione Movimento critico-letterario nato in Russia, ma con influenze anche in altri Paesi, fra il 1914 e il 1930, che si prefiggeva di esaminare compiutamente l’insieme delle caratteristiche formali del testo letterario (VT, DeM)Nota storica Precedentemente: Formalismo <Letteratura> (BNI 1956-1985)Fonti BNI 1956-1985Bibliografia nazionale italiana. Soggetti. Liste di aggiornamento, 1956-1985 , Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1988. : Formalismo <Letteratura>;
Treccani.itTreccani .it: Enciclopedia, Vocabolario ;
VTIl Vocabolario Treccani. , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003 ;
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
DeM De Mauro , Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 cd-rom. Vers. online aggiornata: Il nuovo De Mauro http://dizionario.internazionale.it , [sul sito del periodico «Internazionale»];
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- : Formalismo russo
Equiv. in altri strumenti di indicizzazione