Definizione Corrente, della quale fa parte essenzialmente C.-A. Debussy, caratterizzata dalla prevalenza degli elementi armonici e timbrici sui melodici e dalla preferenza che viene data alla dissolvenza, alla sfumatura (VT)Nota storica Precedentemente: Impressionismo <Musica> (Soggettario)Fonti SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane , a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956. : Impressionismo <Musica>;
VTIl Vocabolario Treccani. , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003 ;
DeM De Mauro , Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 cd-rom. Vers. online aggiornata: Il nuovo De Mauro http://dizionario.internazionale.it , [sul sito del periodico «Internazionale»];
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- (voce: Impressionismo musicale)