Signorie gerarchia
Macrocategoria: Categoria Agenti:OrganizzazioniNota d'ambito Stati caratterizzati da forme di governo monocratico, accentrato e spesso ereditario, affermatasi dalla fine del sec. 13. in varie città dell’Italia centro-settentrionale, come esito della crisi delle istituzioni comunali
Termine apicale Termine più generale Termine associato Usato nel composto non preferito
Fonti SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane , a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956. : Signorie e principati;
Treccani.itTreccani .it: Enciclopedia, Vocabolario ;
Zin Zingarelli , Nicola, Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana . Vers. online (collegamento possibile solo dalle postazioni interne alla BNCF): https://u.ubidictionary.com/viewer/#/dictionary/zanichelli.lozingarelli16;
EncSEnciclopedia storica , a cura di Massimo L. Salvadori, con la collab. di Francesco Tuccari ... [et al.], rist., Bologna, Zanichelli, 2005. Con cd-rom. ;
SPBMDizionario di storiografia , progetto e direzione scientifica: Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1996.
Proponente BNI Status del record Termine strutturatoIdentificativo 30378