Definizione Operazione con la quale si riduce, talora fino all’eliminazione completa, il tenore dello zolfo o dei composti solforati presenti in una determinata sostanza: è usata nei processi metallurgici, nella raffinazione dei petroli e degli oli minerali, di depurazione dei gas, e in particolare in enologia, per eliminare l’eccesso di anidride solforosa con cui vengono stabilizzati i mosti e i vini (Treccani.it)Fonti SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane , a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956. ;
Treccani.itTreccani .it: Enciclopedia, Vocabolario ;
Zin Zingarelli , Nicola, Lo Zingarelli 2019. Vocabolario della lingua italiana . Vers. online (collegamento possibile solo dalle postazioni interne alla BNCF): https://u.ubidictionary.com/viewer/#/dictionary/zanichelli.lozingarelli16;
ECGEnciclopedia della chimica , rist. con aggiornamenti, Milano, Garzanti, 2005 (Le garzantine). ;
ITSL'Inglese tecnico e scientifico. Grande dizionario tecnico e scientifico inglese-italiano, italiano-inglese , a cura di Edigeo, Bologna, Zanichelli, 2005. ;
LuegerLueger . Enciclopedia della tecnica , 4. ed. completamente riv. e ampliata a cura di Alfred Ehrhardt e Hermann Franke, ed. italiana a cura di Gian Federico Micheletti, Roma, PEM, 1966-1978. 17 v. ;
WebDewey(IT)Dewey , Melvil, WebDewey italiana , [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014-. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- DDC (WebDewey) Dewey, Melvil, WebDewey italiana [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014- 662.623
Equiv. in altri strumenti di indicizzazione