Definizione Macchine utilizzate, in passato, nell'industria tessile e conciaria per la follatura della lana e la concia delle pelli, costituite da un dispositivo a martelli, azionato dall'acqua (VLI)Fonti BNI 1986-1998Bibliografia nazionale italiana, Voci di soggetto. Aggiornamento 1986-1998 , Milano, Bibliografica, 1999. ;
Treccani.itTreccani .it: Enciclopedia, Vocabolario ;
GDLIBattaglia , Salvatore, Grande dizionario della lingua italiana , Torino, Unione tipografico-editrice torinese, 1961-2002. 21 v. + Supplemento 2004; Supplemento 2009 . Vers. provvisoria e sperimentale, online (eccetto Suppl. 2009): ;
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
VLIVocabolario della lingua italiana , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1986-1994. 4 v. in 5 tomi. Vers. online: Treccani lingua e linguaggi , <http://www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm>, [link attivo fino a luglio 2008]. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001-