Radioprotezione gerarchia
Macrocategoria: Categoria Azioni:DisciplineNota d'ambito Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dagli eventuali danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. In senso stretto la r. riguarda le radiazioni dotate, direttamente o indirettamente, di potere ionizzante, quali le particelle α, β, raggi γ, X, neutroni, ecc.; in senso lato possono rientrare nella r. anche i metodi di protezione da radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali radiazioni luminose e infrarosse, radioonde, radiazioni emesse da laser
Termine apicale Termine più generale Termine associato
Fonti Treccani.itTreccani .it: Enciclopedia, Vocabolario ;
Benigno-Li VotiBenigno , Pietro - Li Voti , Pietro, Lessico medico italiano , Torino, C. G. edizioni medico scientifiche, 1999. ;
McGraw-HillIl McGraw-Hill Zanichelli . Dizionario enciclopedico scientifico e tecnico inglese italiano, italiano inglese , 3. ed., Bologna, Zanichelli, 2004. Con cd-rom. ;
TaberTaber , Clarence Wilbur, Dizionario medico enciclopedico , 19. ed. a cura di Clayton L. Thomas, 2. ed. italiana, Roma, Delfino, 2006. 3 v. ;
CIS-ISPESL ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro. Dipartimento documentazione, informazione e formazione , Thesaurus CIS , trad. italiana <http://www.ispesl.it/th/index.asp?lingua=it>, 2002. Disponibile anche in inglese, [link non attivo al 31 ottobre 2018] [Poi]: [Thesaurus CIS ], [a cura di] INAIL, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. Osservatorio epidemiologico nazionale sulle condizioni di salute e sicurezza negli ambienti di vita , vers. in italiano e in inglese, trad. a cura di ISPESL http://ispesl-oeav.linkback.net/thesauri/cis?tic=1540810118023 , 2017- ;
MESH(IT) Istituto superiore di sanità , Medical subject headings 2019 , responsabile Maurella Della Seta, trad. italiana http://www.iss.it/site/Mesh/;
ThPRE Emilia-Romagna. Agenzia Sanitaria Regionale , Thesaurus per la prevenzione , 2. ed., a cura di Maria Valeria Sardu... [et al.], Bologna, Regione Emilia Romagna, 2002, vers. in pdf: https://assr.regione.emilia-romagna.it/pubblicazioni/dossier/doss068/;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001-
Proponente Biblioteche UNIMI Status del record Termine strutturatoIdentificativo 57254