Definizione Circostanze certe dalle quali si può trarre, per induzione logica, una conclusione circa la sussistenza o l'insussistenza di un fatto da provarsi (EDG)Nota storica Precedentemente: Prove indiziarie (BNI 1956-1985)Fonti BNI 1956-1985Bibliografia nazionale italiana. Soggetti. Liste di aggiornamento, 1956-1985 , Firenze, Biblioteca nazionale centrale, 1988. : Prove indiziarie;
Treccani.itTreccani .it: Enciclopedia, Vocabolario ;
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
DDPeDigesto delle discipline penalistiche. Diritto penale, diritto processuale penale, diritto penale del lavoro, diritto penale commerciale, diritto penale della navigazione, diritto penale tributario, diritto penale e processuale penale militari, diritto penale e processuale penale comparati, medicina legale e criminologia , [4. ed. del Digesto ], Torino, UTET, 1987-1999. 15 v. + Aggiornamento (2000; 2004; 2005; 2008; 2010; 2011; 2014; 2016; 2018). ;
EDGEnciclopedia del diritto , Milano, Giuffrè, 1958-1993. 46 v. + indice (1995, 1 v.), Indice delle fonti (1995, 1 v.), Indici (2004, 1 v.); Aggiornamento (1997-2002, 6 v. + cd-rom), Annali , 2007-2016. (v. 9: Indice 1958-2016 ). ;
NDINovissimo Digesto italiano , diretto da Antonio Azara e Ernesto Eula, Torino, UTET, 1957-1975. 20 v. + Appendice (1980-1987).