Definizione La cessazione delle funzioni vitali nell'uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso (PT)Nota storica Precedentemente anche all'interno del termine composto: Atteggiamento verso la morte (BNI non registr.); Morte nel cinematografo (BNI 1986-1998); Morte nella letteratura (BNI 1986-1998); Morte nella letteratura narrativa (BNI 1986-1998); Morte nella pittura (BNI 1986-1998)Fonti SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane , a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956. ;
DevDevoto , Giacomo - Oli , Gian Carlo, Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana 2012 , a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone, [Firenze], Le Monnier, 2011. ;
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
VTIl Vocabolario Treccani. , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003 ;
TIB Istituto superiore di sanità , Tesauro italiano di bioetica , a cura del Gruppo di studio Tesauro italiano di bioetica, Roma, ISS, 2006 (Strumenti di riferimento; 06/S3). Vers. in pdf: http://www.iss.it/binary/sibi/cont/thesa.1151313180.pdf;
WebDewey(IT)Dewey , Melvil, WebDewey italiana , [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014-. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- DDC (WebDewey) Dewey, Melvil, WebDewey italiana [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014- 306.9
Equiv. in altri strumenti di indicizzazione