Pietà gerarchia
Macrocategoria: Categoria Azioni:AttivitàNota d'ambito Il comportamento che, nell'ambito di convinzioni morali o religiose, nasce dal sentimento di partecipazione e solidarietà che si prova nei confronti di chi soffre e, secondo la tradizione classica, anche dalla devozione verso i genitori, la patria e verso Dio. Per il significato di immagine iconografica della Madonna che tiene in grembo il Cristo morto, usare Pietà <Iconografia>
Nota storica Precedentemente anche all'interno del termine composto: Pietà nella letteratura narrativa francese (BNI 1999-2005)Fonti SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane , a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956. ;
DeM De Mauro , Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 cd-rom. Vers. online aggiornata: Il nuovo De Mauro http://dizionario.internazionale.it , [sul sito del periodico «Internazionale»];
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
VLIVocabolario della lingua italiana , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1986-1994. 4 v. in 5 tomi. Vers. online: Treccani lingua e linguaggi , <http://www.treccani.it/site/lingua_linguaggi/consultazione.htm>, [link attivo fino a luglio 2008]. ;
DESDizionario enciclopedico di spiritualità , a cura di Ermanno Ancilli e del Pontificio Istituto di spiritualità del Teresianum, nuova ed. completamente agg. e ampliata, Roma, Città nuova, 1990. 3 v. ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- : Pietà (sentimento)