Definizione Teoria secondo la quale volumi eguali di gas diversi, alle stesse condizioni di temperatura e pressione, contengono lo stesso numero di molecole (DeM; PT; ESF)Fonti BNI 1986-1998Bibliografia nazionale italiana, Voci di soggetto. Aggiornamento 1986-1998 , Milano, Bibliografica, 1999. ;
DeM De Mauro , Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 cd-rom. Vers. online aggiornata: Il nuovo De Mauro http://dizionario.internazionale.it , [sul sito del periodico «Internazionale»];
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
ESFEnciclopedia delle scienze fisiche , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1992-1996. 6 v. + Dizionario . ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- (voce: Volume molare)
Equiv. in altri strumenti di indicizzazione