Definizione Termine derivante dal diritto romano riferito al mezzo processuale che compete, di regola, al proprietario di un fondo contro il proprietario del fondo vicino in caso di danno minacciato al primo fondo da una alterazione, determinatasi nel secondo, dal naturale deflusso dell'acqua piovana (NDI)Fonti BNI 1999-2005Bibliografia nazionale italiana , [Voci di soggetto introdotte dal 1999 al 2005, pubblicate nella rubrica mensile BNI notizie]. ;
DGR Del Giudice , Federico, Dizionario giuridico romano , 5. ed., Napoli, Esselibri-Simone, 2010 (I dizionari).;
BIAnetGruppo di Ricerca per l'Informatica Romanistica , BIA-Net, Biblioteca Iuris Antiqui. Thesaurus, a cura di Nicola Palazzolo, 2002. ;
EDGEnciclopedia del diritto , Milano, Giuffrè, 1958-1993. 46 v. + indice (1995, 1 v.), Indice delle fonti (1995, 1 v.), Indici (2004, 1 v.); Aggiornamento (1997-2002, 6 v. + CD-ROM), Annali , 2007-2016. (v. 9: Indice 1958-2016 ). ;
Simone Nuovo dizionario giuridico. Enciclopedia di base del diritto , a cura di Federico del Giudice, 8. ed., Napoli, Esselibri-Simone, 2011. ;
NDINovissimo Digesto italiano , diretto da Antonio Azara e Ernesto Eula, Torino, UTET, 1957-1975. 20 v. + Appendice (1980-1987). ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , 2001 [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] DDC (WebDewey) Dewey, Melvil, WebDewey italiana [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014- 347.37053
Equiv. Wikidata