Municipi romani gerarchia
Macrocategoria: Categoria Agenti:OrganizzazioniNota d'ambito In epoca romana, città assoggettate a Roma, prive di diritti politici, ma con la possibilità di amministrarsi autonomamente tramite i curator civitatis
Usato per Termine apicale Termine più generale Termine associato
Fonti SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane , a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956. ;
Treccani.itTreccani .it: Enciclopedia, Vocabolario ,
DeM De Mauro , Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso , ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 CD-ROM.;
VLIVocabolario della lingua italiana , Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986-1994. 4 v. in 5 tomi. Vers. online: Treccani lingua e linguaggi . ;
BIAnetGruppo di Ricerca per l'Informatica Romanistica , BIA-Net, Biblioteca Iuris Antiqui. Thesaurus, a cura di Nicola Palazzolo, 2002. : Municipia;
DGR Del Giudice , Federico, Dizionario giuridico romano , 5. ed., Napoli, Esselibri-Simone, 2010 (I dizionari).: Municipium;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , 2001 [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] : Municipio (storia romana)
Equiv. in altri strumenti di indicizzazione Equiv. Wikidata
Proponente BNI Status del record Termine strutturatoIdentificativo 30103