|
Auspiciagerarchia
|
Macrocategoria: Categoria Cose:Forme Insieme agli auguria, segni attraverso i quali si riteneva si manifestasse la volontà degli dei |
|
| | | | | | | | | | | | | | | |
|
Precedentemente al singolare: Auspicium (Soggettario) | Fonti SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956.
; Treccani.itTreccani.it: Enciclopedia, Vocabolario
(voce: Auspicio); BIAnetGruppo di Ricerca per l'Informatica Romanistica, BIA-Net, Biblioteca Iuris Antiqui. Thesaurus, a cura di Nicola Palazzolo, 2002.
; DGRDel Giudice, Federico, Dizionario giuridico romano, 5. ed., Napoli, Esselibri-Simone, 2010 (I dizionari).
; OCDThe Oxford classical dictionary, edited by Simon Hornblower and Antony Spawforth, 3rd ed. revised, New York, Oxford University press, 2003.
(voce: Auspicium); SimoneNuovo dizionario giuridico. Enciclopedia di base del diritto, a cura di Federico del Giudice, 8. ed., Napoli, Esselibri-Simone, 2011.
; Wikipedia(IT)Wikipedia. L'enciclopedia libera, 2001 [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia]
|
|
|
Proponente BNI | Status del record Termine strutturato | Identificativo 57953
|
|
|