Thesaurus
/ Novità
|
Si trovano novità a proposito di
Il sistema trova impiego in contesti bibliografici, archivisti e museali, è sottoposto ad evoluzione e costanti verifiche (sia sul piano normativo-sintattico che su quello terminologico) per garantirne un buon grado di coerenza, manutenzione e colloquio con i propri utenti. Il Thesaurus viene incrementato tramite aggiornamenti semestrali e grazie alla partecipazione di altre istituzioni. Dal 2010 il formato SKOS/RDF consente il riuso dei suoi dati aperti e agevola l'interoperabilità con altri strumenti di indicizzazione semantica, con enciclopedie, dizionari, etc. A partire da febbraio 2010 รจ disponibile on line anche il Manuale applicativo, anch'esso in continuo aggiornamento. Dal 2011 i termini sono collegati ad equivalenti in altre lingue di altri strumenti di indicizzazione. Gli Indici per soggetti della Bibliografia nazionale italiana, a partire dai fascicoli del 2015, attivano link ai termini del Thesaurus del Nuovo soggettario. È in fase di elaborazione un'edizione rivista ed aggiornata del volume Nuovo soggettario. Guida al sistema italiano di indicizzazione per soggetto. |
La redazione del Nuovo soggettario mantiene un filo diretto con coloro che utilizzano il Thesaurus: cliccando sull'icona a forma di bustina che compare sotto ogni termine è possibile, tramite un apposito form, inviare commenti e segnalazioni sul termine stesso, le sue relazioni semantiche, ecc. Si fa notare che i suggerimenti inviati dovrebbero riguardare terminologia già presente, infatti la proposta di termini nuovi per il Thesaurus è riservata agli Enti che collaborano al progetto. |
Al fine di identificare con una terminologia più omogenea i due livelli fondamentali dell'organizzazione concettuale del Thesaurus, allo scopo di facilitarne la comprensione, da agosto 2020 è stata cambiata la nomenclatura impiegata in passato. Ciò che nelle precedenti versioni veniva detto Categorie/Faccette sarà chiamato Macrocategorie/Categorie. Il significato e la funzione di questi elementi restano gli stessi. Il termine 'faccette' (e 'sottofaccette') verrà riservato ai raggruppamenti all'interno di ciascuna categoria ottenuti mediante l'applicazione del metodo dell'analisi a faccette. |
I termini ai quali la redazione del Thesaurus ha attribuito corrispondenti notazioni DDC vengono segnalati, dal 2016, anche in un apposito campo della WebDewey italiana, insieme a termini previsti da Library of Congress Subject Headings (LCSH). |
La Bibliografia nazionale italiana adotta il Nuovo soggettario dal 2007. Dall'annata 2015, gli Indici soggetti della Bibliografia nazionale italiana attivano link ai termini del Thesaurus. |