Nuovo soggettario BNCF Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Ministero della Cultura

Riformagerarchia

Macrocategoria: Categoria  Azioni:Processi
 Movimento religioso, sorto nel sec. 16. ad opera di Martin Lutero e diffusosi specialmente nell'Europa centrale e settentrionale, che sosteneva un rinnovamento della prassi e della dottrina cristiana, con il recupero dei valori della Chiesa primitiva e delle Scritture, e che determinò la frattura all'interno della cristianità tra cattolici e protestanti
 
 
 
 
 Precedentemente anche con il significato di Riforme
Fonti   SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956.
DeMDe Mauro, Tullio. Grande dizionario italiano dell'uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, Torino, UTET, 1999-2000. 6 v. + 1 CD-ROM.
CCCCatechismo della Chiesa cattolica. Testo integrale e commento teologico, direzione e coordinamento del commento teologico a cura di Rino Fisichella, Casale Monferrato, Piemme, 1993.
, art. 1400; 
WebDewey(IT)Dewey, Melvil, WebDewey italiana, [basata sulla vers. originale in inglese], Roma, Associazione italiana biblioteche, 2014-.
Wikipedia(IT)Wikipedia. L'enciclopedia libera, 2001 [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia]
: Riforma protestante
 270.6

Library of Congress Subject Headings :  Reformation
Gemeinsame Normdatei :  Reformation
Encabezamientos de Materia de la Biblioteca Nacional de España (Datos.BNE) :  Reforma

Proponente  BNI
Status del record  Termine strutturato
Identificativo  17267
torna su


SKOS/RDF ( xml | nt | n3 | json )
Notizie bibliografiche