Nota storica Precedentemente al singolare: Vite (Soggettario); precedentemente anche all'interno del termine composto: Vite nell'arte (BNI 1986-1998)Fonti SoggettarioSoggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane , a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Firenze, Stamperia Il cenacolo, 1956. ;
DevDevoto , Giacomo - Oli , Gian Carlo, Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana 2012 , a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone, [Firenze], Le Monnier, 2011. ;
PTLa Piccola Treccani. Dizionario enciclopedico , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995-1997. 12 v. ;
VTIl Vocabolario Treccani. , Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003 ;
AGROVOCAgroVoc . Thesaurus agricolo multilingue , versione italiana, Roma, Ministero delle risorse agricole alimentari e forestali, ISMEA, Apimondia, 1992. Vers. online: FAO, Food and Agriculture Organization of the United Nations , AgroVoc , disponibile in diversi formati e in varie lingue ;
Wikipedia(IT)Wikipedia . L'enciclopedia libera , [ed. in lingua italiana dell' enciclopedia online Wikipedia] , 2001- : Vitis vinifera
DDC (Ed. 21) Dewey, Melvil, Classificazione decimale Dewey Ed. 21., ed. italiana a cura del Gruppo di lavoro della Bibliografia nazionale italiana, con la consulenza di Luigi Crocetti, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2000. 4 v. 634.8
Equiv. in altri strumenti di indicizzazione