Approccio olistico basato sul presupposto che l'auto-sostegno e la consapevolezza sono le mete terapeutiche più auspicabili e che la terapia può riuscire tanto più benefica quanto più il paziente viene considerato come un processo complesso, che agisce e gioca una varietà di ruoli che non necessariamente devono avere coerenza, ma che, anzi, derivano i loro significati dalle configurazioni che assumono in particolari contesti (Harré-Lamb)
Precedentemente: Metodo della Gestalt (BNI 1986-1998)